sabato , 28 luglio 2018
Ultime poesie:
Home » Articoli

Articoli

Che grana il Grignolino!

Sabato sono andato con il mio amico David a un a manifestazione per valorizzare e far conoscere il Grignolino. La manifestazione comportava due momenti, un momento serio di degustazione di 13 etichette tenuta nel salone comunale e una festa vera e propria lungo le strade del centro di Grana, paesino ... Continua a leggere »

Vino e Eros

Eros Eros e Tanatos, l’amore e la morte e Dioniso, abbracciati tutti insieme, recanti ognuno i propri misteri. E’ buono, e bello questo vino calocagatos, ricco di sensi, di piacere, di piccoli orgasmi. Carezze solo accennate sui seni, connilinctus lievi mentre le unghie sfiorano la schiena, sapide labbra di sale ... Continua a leggere »

Il Barolo che ci piace

Sibi et Paucis   Plinio il giovane racconta una cena in cui un padrone di casa piuttosto avaro aveva diviso i cibi e anche i vini per pregio e bontà. Il primo livello per gli amici più intimi e, soprattutto, per se. Ecco il tema della serata conclusiva sul Barolo: ... Continua a leggere »

L’evoluzione dei vini toscani

      I Vini della serata e il commento di Leone   Guardiavigna Orcia Doc  2000 Podere Forte Magari 2012 Toscana Igt Gaja Magari 2000 Toscana Igt Gaja Schidione 98 Toscana Igt Biondi Santi Castello di Brolio Chianti Classico Docg 1999 Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2000 Casanova di ... Continua a leggere »

I Barolo di Serralunga

    Classifica   1° Massolino 2011 Il primo impatto ricorda i profumi del bosco, la castagna, i funghi, il muschio. Poi arrivano i profumi di frutta, la prugna, la mela cotogna, la confettura di ciliegie. Seguono delicate sensazioni speziate che introducono i primi avvisi di sentori terziari appena accennati ... Continua a leggere »

Il Barolo di La Morra

  Commento di Leone Serata epica: dopo l’assaggio del primo campione qualcuno, con aria molto goduta ha esclamato: “…se la serata è tutta a questi livelli si va alla grande!” E così è stato con grande gioia di tutti i partecipanti. I vini erano tutti da molto buoni a eccezionali. ... Continua a leggere »

Il vino di Natale

Il vino di Natale   Il vino di Natale è un vino buono, semplice, familiare, un vino che ti scalda il cuore, più che la gola. Un vino dove ritrovi la bontà e l’amore, la pace, la carità, i doni. I campanelli delle slitte, le stelle che coronano la cometa ... Continua a leggere »

La degustazione di Natale: lo Champagne

  La classifica   1° Belemnita 2004 Grand Cru  Blanc de Blanc, Gonet Bollicine fantastiche! Grande lucentezza. Al naso profumo intenso, bello, rassicurante. Arrivano delicate sensazioni di fiori e biscotti, poi odore dolce e speziato della salvia. Poi miele di acacia e nocciole tostate, un tocco di vaniglia e agrumi ... Continua a leggere »

Spumanti italiani Metodo Classico

    Il commento di Leone E’ una serata molto particolare segnata da una apparente grossa anomalia: Il vino vincitore è quello che costa pochissimo e viene venduto in un ambiente affatto qualificato come gli hard discount della Lidl. Il costo a bottiglia è di 7,40 euro che, per un ... Continua a leggere »

Merlot italiani

  Commento di Leone Merlot! …e viene subito da pensare alla Francia, a Bordeaux, alla Gironde, a Saint Emilion, a Pomerol, al mitico Chateau Petrus. Ricordo un anno in cui sono andato ad aiutare a vendemmiare amici che avevano comperato e ristrutturato un vecchio molino nei pressi di Saint Emilion con ... Continua a leggere »

Scroll To Top